Il benessere degli animali che si sente

Il programma Terra Natura di Lidl Svizzera si impegna per un maggiore benessere degli animali. Il nostro produttore per Terra Natura, Sigi Notz, mostra come stanno le cose nella pratica.

Pubblicato il 25 lug 2025

Chi oggi acquista carne di maiale Terra Natura da Lidl Svizzera, sceglie consapevolmente un maggiore benessere degli animali. Ma cosa significa concretamente per gli animali, per gli agricoltori, per le consumatrici e i consumatori? Una visita all’allevatore di suini Sigi Notz e una conversazione con Kassandra Marty, Department Manager CSR Buying presso Lidl Svizzera, e Nicole Disler, responsabile del reparto specialistico animali da reddito e membro della direzione della Protezione Svizzera degli Animali (PSA), offrono una panoramica della pratica e dei retroscena del programma.

Perché è stato fondato Terra Natura?

Kassandra Marty spiega: “Controlliamo regolarmente la nostra offerta e ne traiamo le strategie appropriate. Nel settore suino avevamo bisogno di prodotti con un maggiore benessere degli animali. Così è nato il programma ‘Terra Natura per i maiali’. A tale scopo avevamo bisogno di aziende disposte a rifornirci, così come di altri partner che ci sostenessero nello sviluppo e nell’attuazione del programma.” Il mercato della carne di maiale è sensibile ai prezzi. Contemporaneamente cresce la domanda di maggior benessere degli animali. “Per questo motivo abbiamo creato un’etichetta propria. Con la PSA abbiamo al nostro fianco un partner forte e indipendente con molte conoscenze specialistiche.” Nicole Disler della PSA sottolinea l’importanza di controlli indipendenti: “Siamo l’unica organizzazione per la protezione degli animali con il proprio servizio di controllo. I nostri controlli non sono annunciati e comprendono l’intera azienda, il trasporto e il macello.” In questo modo si garantisce che le rigorose disposizioni, come ad esempio quelle riguardanti lo strame, il materiale manipolabile e le uscite all’aperto, siano effettivamente rispettate. “Proprio nel settore suino c’è ancora molto da migliorare in Svizzera. Terra Natura fa passi decisivi oltre i requisiti legali.”

Terra Natura, Kassandra Marty e Nicole Disler.

Kassandra Marty, Lidl Svizzera, Department Manager CSR Buying, e Nicole Disler, Direzione del centro di competenza per animali da reddito e servizio di controllo della Protezione Svizzera degli Animali (PSA) (a destra).

Un’etichetta che richiede di più e consente di più

Per Sigi Notz, il programma Terra Natura è un vantaggio: “Posso allevare i miei animali con un benessere maggiore e questo corrisponde alla mia convinzione e a ciò di cui voglio essere responsabile come produttore.” Da quando ha costruito una nuova stalla cinque anni fa, ha adottato un sistema di allevamento particolarmente rispettoso degli animali. Le uscite all’aperto, la possibilità di stare in aree ombreggiate e fresche, una stalla fredda e abbondante strame garantiscono un ambiente adatto alle esigenze degli animali. “Questo è sicuramente un lavoro aggiuntivo nella vita di tutti i giorni – ma ne vale la pena. Per gli animali, le consumatrici e i consumatori e per me come produttore.”

Il benessere degli animali è una questione di grande importanza

Il passo verso questo programma è stato anche una decisione personale per Sigi: “Il benessere degli animali mi sta a cuore. Se gli animali stanno bene, anche il contadino sta bene.” La conversione ha comportato investimenti nell’infrastruttura e un maggiore carico di lavoro, ad esempio per la pulizia e la preparazione dello strame. Ma l’orgoglio di fare più del minimo legale è allo stesso tempo uno sprone e una motivazione per Sigi. “È un piacere poter essere un produttore di Terra Natura.”

Sfide e collaborazione

La collaborazione tra commercio al dettaglio e protezione degli animali comporta anche dei conflitti di obiettivi. “A volte i desideri si scontrano con la realtà”, dice Kassandra Marty. “I requisiti della PSA sono elevati, ma è anche giusto così.” Nicole Disler aggiunge: “Il benessere degli animali ha un costo. Un buon allevamento è più costoso del minimo previsto dalla legge - e deve essere compensato.” Nonostante ciò, la maggior parte dei produttori vuole il meglio per i propri animali, ma si scontra con i limiti degli investimenti. “Con il programma di etichettatura creiamo un incentivo e un’opportunità per premiare il benessere degli animali.”

Terra Natura, Sigi Notz tiene uno dei suoi maialini.

Sigi Notz nel suo podere a Zuswil, vicino a Kottwil nel Canton Lucerna.

Trasparenza per la clientela

Per offrire ai nostri clienti maggiore trasparenza sul benessere degli animali, insieme alla PSA abbiamo sviluppato il rating del benessere degli animali. La valutazione è riportata sulle confezioni di tutta la carne fresca, di prodotti a base di latte selezionati e sulle uova selezionate. “Questo aiuta le consumatrici e i consumatori a orientarsi nella giungla delle etichette e a prendere decisioni consapevoli”, ha dichiarato Kassandra Marty. I feedback sono positivi: “Molti apprezzano di sapere cosa stanno acquistando.”

Più di un’etichetta

Per Lidl Svizzera e la PSA l’obiettivo è chiaro: “Vogliamo che nella nostra filiera il benessere degli animali migliori e la scelta dei prodotti a tal scopo diventi sempre più semplice.” Il programma Terra Natura e la valutazione del benessere degli animali rappresentano un vero progresso nell’allevamento suino svizzero. È un esempio di come il commercio, la protezione degli animali e l’agricoltura possano agire assieme e di come le consumatrici e i consumatori possano fare la differenza con le loro scelte.

Terra Natura, gruppo di maialini in una stalla.

I maialini hanno accesso a zone ombreggiate e fresche. Non vivono sul terreno nudo, ma ricevono strame e materiale manipolabile.

Terra Natura, grafico valutazione benessere animale.

Il rating del benessere degli animali aiuta a orientarsi nella “giungla delle etichette”, fornendo una classificazione chiara e comprensibile degli standard del benessere degli animali. Il sistema a semaforo semplifica la classificazione e permette un orientamento intuitivo.