Salvare invece di buttare

Per ridurre lo spreco alimentare, abbiamo in vigore diverse misure. Particolarmente efficaci sono le iniziative relative agli alimenti che hanno superato il termine minimo di conservazione (TMC) o la data di scadenza.

Pubblicato il 24 apr 2025

Due collaboratori presentano il “Rettersäckli” di Lidl.

Circa un terzo di tutti gli alimenti commestibili in Svizzera va perso o sprecato tra la filiera di produzione e la tavola. Lidl Svizzera contrasta questo problema con iniziative come “Spesso buono oltre”, “TMC+” e il “sacchetto antispreco”.

Spesso buono oltre quanto si pensi

Finora, sui prodotti si indicava solo la dicitura standard “Da consumare preferibilmente entro il ...”. Ma sono molti gli alimenti che possono essere consumati in modo sicuro anche dopo tale termine. Per questo siamo la prima impresa di commercio al dettaglio in Svizzera ad aver adattato l’etichetta sulle confezioni di vari prodotti a nostro marchio: oltre alla data di conservabilità è indicata anche la dicitura “Spesso buono oltre”. Con i nostri sensi (vista, olfatto, gusto) possiamo capire se gli alimenti sono ancora commestibili. In questo modo, la nostra clientela può sapere anche a casa se un prodotto che ha già superato il TMC possa ancora essere consumato, e quindi combattere in modo attivo lo spreco alimentare. Tra le indicazioni rientrano, per esempio, la riduzione della lavorazione del terreno, la copertura permanente del suolo, l’impiego mirato di fertilizzanti organici e l’ottimizzazione dell’alimentazione degli animali. I risultati vengono misurati e verificati regolarmente.

“TMC+” per più solidarietà e meno sprechi

Un’iniziativa che ci sta particolarmente a cuore è la collaborazione con diversi banchi alimentari. Sono inclusi sia organizzazioni nazionali come Tavolino magico e Schweizer Tafel, sia numerosi enti locali. Le organizzazioni coordinano la distribuzione di alimenti perfettamente consumabili ma invendibili alle persone bisognose. In questo modo assicuriamo che i prodotti commestibili vengano riutilizzati in modo intelligente. Dalla fine di settembre 2024, nell’ambito della nostra iniziativa “TMC+” doniamo anche prodotti da frigo e da congelatore. “Si tratta di un passo molto importante per salvare ancora più alimenti preziosi. In particolare per i prodotti ad alto consumo di risorse, come la carne, il nostro obiettivo è quello di farne arrivare effettivamente a tavola più del 99 %”, afferma Linda Meister, del team CSR & Sustainability di Lidl Svizzera. Per prolungarne la conservabilità, i prodotti con data di scadenza adatti alla congelazione, come carne fresca e pesce fresco, vengono congelati il giorno della scadenza. In questo modo la durata di conservazione può essere prolungata fino a 90 giorni. A condizione che venga mantenuta la catena del freddo e assicurata la corretta conservazione, i prodotti con un TMC possono essere consumati anche oltre il termine, dopo un’ispezione visiva, olfattiva e gustativa. Per esempio, yogurt e formaggio fresco possono essere consumati anche dopo 14 giorni, il formaggio a pasta dura dopo 30 giorni (in questo contesto come direttive valgono i limiti di consegna di “TMC+”).

I sacchetti antispreco disponibili in filiale

Con il “sacchetto antispreco” adottiamo un’ulteriore misura per la lotta allo spreco alimentare. I “sacchetti antispreco” contengono frutta e verdura che presentano piccoli difetti estetici, ma che sono di ottima qualità e perfettamente consumabili. A un costo fisso di 5 CHF, la nostra clientela ha a disposizione una vasta selezione di prodotti che altrimenti non verrebbero venduti. L’offerta è completata dal “sacchetto antispreco Bakery”, che contiene prodotti da forno al prezzo di 1 CHF. Entrambe le opzioni sono disponibili in tutte le filiali svizzere. “Con il ‘sacchetto antispreco’ diamo una seconda possibilità alla frutta e alla verdura che presenta imperfezioni”, afferma Lukas Fuhrer, Department Manager Sales di Lidl Svizzera. “Soprattutto in relazione a frutta e verdura, possiamo fare una grande differenza con prodotti scontati ma di ottima qualità.”

Consigli per casa: “Zero Foodwaste Kitchen” 

Insieme allo chef TV René Schudel, abbiamo ideato circa 150 ricette per trasformare ingredienti prossimi alla scadenza in piatti gustosi. L’idea alla base è semplice: “Zero Foodwaste Kitchen”. Al sito ricette.lidl.ch/selezione/argomenti/zero-foodwaste-kitchen, puoi scegliere un prodotto che vuoi salvare e ottenere una ricetta semplicissima, come gli gnocchi di treccia con pane raffermo o i pancake di patate avanzate. 

Le ricette si basano sugli alimenti più sprecati in Svizzera e su ingredienti che di solito si trovano già in casa. Così salvare il cibo diventa facile e pratico, oltre che davvero buono.


Sacchetto salva-spreco riempito con prodotti Lidl locali.

Idea innovativa: Linda Meister, Junior Manager CSR & Sustainability, e Lukas Fuhrer, Department Manager Sales, con il “sacchetto antispreco”, offerto al costo di 5 CHF.

Etichetta verde sullo yogurt: spesso più a lungo buono. In questo modo è possibile evitare lo spreco alimentare.

Pionieri: siamo stati la prima impresa di commercio al dettaglio in Svizzera a introdurre la dicitura “Spesso buono oltre” insieme all’indicazione “Da consumare preferibilmente entro il ...”.

Prodotti a base di carne congelati in primo piano.

Consumabilità prolungata di 90 giorni: dalla fine del 2024, nell’ambito della nostra iniziativa “TMC+” doniamo anche prodotti refrigerati e congelati.

La povertà in Svizzera

Alex Stähli, direttore di Tavolino magico, illustra i dati alla base di questa collaborazione: “Ogni settimana, con i nostri punti di distribuzione raggiungiamo circa 40’000 persone che vivono in povertà. Per loro, queste donazioni di generi alimentari rappresentano un prezioso supporto. Siamo grati per la generosa solidarietà dei donatori di prodotti come Lidl Svizzera.”

Risparmiare invece di smaltire – contro lo spreco alimentare