Il sistema si pone obiettivi elevati in tutti i settori della sostenibilità (ambiente, economia, società) entro il 2030 e li verifica costantemente con un sistema di obiettivi completo e trasparente. Entro il 2030, verrà istituito un sistema di riciclaggio efficiente e si raggiungeranno quote di riciclaggio del 55% per le plastiche e del 70% per i cartoni per bevande.
Viene coinvolta l’intera catena di processo, dal produttore di imballaggi al proprietario del marchio, al commercio al dettaglio, ai comuni, fino ai riciclatori, consentendo un riciclaggio efficace ed efficiente. Ciò significa che lo stabilimento della raccolta deve andare di pari passo con l’aumento della riciclabilità dei prodotti, in modo che i cicli siano chiusi in modo completo.
La soluzione settoriale è sostenuta e finanziata da un’ampia alleanza di attori. Produttori, produttori di imballaggi, proprietari dei marchi e imprese di commercio al dettaglio sono tra i membri fondatori. Con l’unione in un’organizzazione di settore è possibile ottenere vantaggi ecologici, economici e sociali: la visione dell’economia circolare per gli imballaggi può essere raggiunta. Questo permette di risparmiare risorse, realizzare sinergie e ottenere effetti di scala.