Verdura bio con anima e impegno

BioNaturalis e Lidl Svizzera sono legate dalla qualità dei prodotti biologici e regionali, dall’innovazione e dalla gestione sostenibile. Una visita ad Andrea Brack mostra quanta passione mette nella coltivazione delle sue verdure.

Pubblicato il 14 mag 2025

La giornata inizia presto nel paese produttore di vini di Zurigo. Il sole inonda i campi di Uhwiesen con una luce soffusa, la rugiada imperla l’insalatina. Per Andrea Brack è il momento più bello: “Al mattino, quando tutto si sveglia, sento perché ho scelto questo lavoro.” Da otto anni gestisce l’azienda BioNaturalis ed è stata lei a guidare il passaggio all’agricoltura biologica in modo coerente.

Da fiorista a imprenditrice

La storia di BioNaturalis è strettamente legata alla biografia di Andrea Brack. In seguito alla sua formazione come giardiniera e fiorista e al diploma conseguito presso la Scuola specializzata superiore di agrotecnologia, è tornata in campagna. Insieme al fratello ha comprato il podere a Uhwiesen e nel giro di due anni lo ha convertito in un’azienda biologica certificata. “Volevamo dimostrare che l’agricoltura sostenibile può essere anche un successo dal punto di vista economico”, racconta. Oggi, BioNaturalis è un’azienda agricola e di ortaggi autonoma con circa 15 dipendenti fissi. “Investiamo molto in una crescita sana, nella tecnologia e nell’efficienza, per riuscire a continuare ad essere autonomi”, spiega Andrea Brack. Nei momenti particolarmente intensi, come la raccolta delle carote o delle patate, si aggiungono ulteriori aiutanti. Coltiviamo circa dodici prodotti diversi: da patate, cipolle e carote come articoli presenti tutto l’anno, fino a insalate e fagiolini in estate.

Bio Naturalis, ape su un fiore.

Le superfici per la promozione della biodiversità offrono spazio a diversi insetti.

Freschezza che si sente

Le procedure nel podere sono minuziosamente scandite: “Al mattino controlliamo le coltivazioni nel campo, raccogliamo e laviamo gli ortaggi e li riponiamo nel refrigeratore. Al pomeriggio arriva la comanda per il giorno successivo, che al mattino seguente viene confezionata e consegnata.” Ecco come fanno gli ortaggi a passare dal campo agli scaffali di Lidl Svizzera nel giro di 24 ore: freschezza che si sente!

Partnership alla pari

La collaborazione con Lidl Svizzera è iniziata quando l’impresa di commercio al dettaglio ha iniziato a cercare in modo mirato dei produttori regionali di prodotti biologici. “Abbiamo colto l’opportunità”, dice Andrea Brack. Da allora, Bio- Naturalis consegna patate, cipolle, carote, insalate e fagiolini a tutte le filiali Lidl in Svizzera. “Per noi questa partnership è una vera fortuna: ci dà la sicurezza di poter pianificare e ci consente di fare investimenti per una crescita sana, efficienza e tecnologie moderne.” Allo stesso tempo, l’azienda rimane indipendente e può accelerare le innovazioni.

“ La collaborazione con Lidl Svizzera è stata un’opportunità enorme per noi.”

– Andrea Brack, direttrice dell’azienda BioNaturalis

Sostenibilità come filo conduttore

Ciò che rende speciale BioNaturalis è la sostenibilità vissuta. “Lavoriamo nel rispetto di severe direttive biologiche, puntiamo su una rotazione delle colture sana (ovvero la sequenza in cui le piante vengono coltivate in un campo) e lasciamo spazio alla natura”, sottolinea Andrea Brack. Più zone verdi, strisce fiorite e la rinuncia ai pesticidi chimico-sintetici sono scelte ovvie. “Vogliamo restituire qualcosa alla natura e allo stesso tempo produrre generi alimentari di alta qualità.” Anche la collaborazione con partner regionali fa parte del concetto di sostenibilità. “Svolgiamo il maggior numero possibile di processi in loco nella regione, dalla preparazione fino all’imballaggio.” Il risultato sono brevi distanze e un rapporto stretto con la regione

Sfide e tendenze

La richiesta di prodotti biologici è in continua crescita e questo permette a BioNaturalis di registrare una crescita stabile. “Le consumatrici e i consumatori fanno sempre più attenzione alla regionalità e alla stagionalità e questo va a nostro favore”, osserva Andrea Brack. Tendenze come la cucina stagionale o la ricerca della trasparenza nella produzione sostengono il pensiero alla base della coltivazione biologica. Il suo consiglio per integrare maggiormente la sostenibilità nella vita di tutti i giorni: “Nutrirsi in modo sano, fare attenzione all’ecologia e comprare prodotti regionali.” Le sfide rimangono: eventi atmosferici estremi, pressione sui prezzi, richieste sempre maggiori di trasparenza e qualità. Ma resta anche l’ottimismo: “Bio” non è soltanto un’etichetta, quanto piuttosto un atteggiamento.

Bio Naturalis, mani tengono patate.

Le prime patate sono quasi pronte per essere raccolte.

Un’azienda con impegno e anima

Dietro al successo di BioNaturalis c’è un team impegnato composto da circa 15 persone che lavorano insieme. Nei momenti particolarmente intensi, come ad esempio la stagione della raccolta delle carote, possono essere anche di più. Il lavoro è impegnativo, ma appagante. Vedere come gli ortaggi crescono e maturano in armonia con la natura ci rende tutti orgogliosi. L’azienda dimostra che l’agricoltura biologica ha un futuro: con la disponibilità a crescere continuamente e a stringere collaborazioni durature. La partnership con Lidl Svizzera è un elemento fondamentale in tutto questo, perché solo insieme è possibile realizzare il progresso necessario per l’ambiente, la regione, le consumatrici e i consumatori.

Conclusioni: il biologico con uno sguardo al futuro

BioNaturalis rappresenta in modo esemplare la nuova generazione di aziende biologiche in Svizzera: legata alla regione, innovativa, sostenibile e con una visione chiara. Andrea Brack unisce tradizione e coraggio imprenditoriale e mostra come è possibile organizzare l’agricoltura biologica con successo e responsabilità al giorno d’oggi. La partnership con Lidl Svizzera è un modello per il futuro: crescere insieme, imparare gli uni dagli altri e sviluppare l’agricoltura in modo sostenibile.

 Bio Naturalis, legno morto sul prato.

Piccole strutture di legno secco sono il prezioso spazio vitale per numerosi animali come insetti, ragni, anfibi, rettili, uccelli, ricci e altri piccoli mammiferi.

BioNaturalis

Raccolto locale, gusto fresco

Andrea Brack occupa 15 collaboratori/ trici sull’intero arco dell’anno. Nei periodi della raccolta si avvale di ulteriori aiutanti. Ogni giorno vengono portate circa otto tonnellate di ortaggi nel vicino centro di distribuzione. Le distanze brevi sono un vantaggio per tutti: per arrivare dal campo alla filiale non ci vogliono neanche 24 ore.