Misura #253

Portiamo l’energia solare in strada

In collaborazione con il nostro partner logistico Krummen Kerzers, ci affidiamo a un e-truck Designwerk per le consegne ai nostri negozi. Il nuovo e-truck non è solo un'alternativa nella flotta di autocarri di Lidl Svizzera, ma anche una soluzione che combina prestazioni, ecologia ed economicità nella logistica. Il nuovo e-truck avvicina Lidl Svizzera all'obiettivo di rifornire tutti i negozi Lidl svizzeri in modo completamente privo di combustibili fossili entro il 2030.

Lidl Svizzera si è posta l’obiettivo di rifornire tutte le proprie filiali senza uso di fonti fossili entro il 2030. Per poter raggiungere questo ambizioso obiettivo, Lidl Svizzera si affida a diverse tecnologie di guida alternative, oltre al nuovo e-truck, e sta già percorrendo la metà dei suoi chilometri di trasporto senza diesel. Ueli Rüger, responsabile logistica di Lidl Svizzera, commenta: "La sostenibilità ha bisogno di diversità. Il fattore decisivo per Lidl Svizzera è il passaggio dai combustibili fossili alle energie rinnovabili; il concetto di guida è secondario. Perseguiamo quindi un approccio tecnologicamente aperto e siamo convinti che, a seconda del tipo di guida, sia necessario utilizzare il concetto di propulsione più adatto: l'importante è che non vengano utilizzati combustibili fossili. Il nuovo e-truck non è solo un'alternativa nella nostra flotta, ma anche una soluzione che combina prestazioni, ecologia ed economicità nella logistica della distribuzione. Si tratta di una soluzione eccellente per il nostro modello commerciale di smart discount".

Il nuovo e-truck Designwerk più da vicino

Lidl Svizzera si affida ora a un grande autocarro elettrico con un peso lordo di 42 tonnellate della Designwerk di Winterthur. Durante il funzionamento, il nuovo Semi a cabina alta di Designwerk non produce emissioni locali di alcun tipo e lo fa senza alcuna restrizione operativa rispetto a un autocarro diesel convenzionale. I quattro motori del Designwerk FH 6x2 SEMI garantiscono una potenza complessiva di 680 CV e, grazie alla capacità della batteria di 900 kWh, un pieno è sufficiente per percorrere oltre 500 km, ovvero un viaggio da Zurigo a Ginevra e ritorno, e questo a pieno carico (autonomia a vuoto: oltre 1000 km). Grazie all'elevata efficienza, all'eliminazione dei combustibili fossili e alla dispensa dalla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni, il Semi 6x2 a cabina alta di Designwerk non solo è convincente in termini di impatto ambientale e di riduzione delle emissioni di CO2, ma presenta anche costi di esercizio inferiori a quelli di un autocarro diesel. Lidl Svizzera prevede un chilometraggio annuo di circa 180.000 chilometri e quindi una riduzione di 150 tonnellate di CO2 all'anno solo con questo veicolo.

Dal tetto del magazzino al serbatoio dell’autocarro

Il nuovo e-truck non solo non produce emissioni, ma anche l'elettricità con cui il camion si rifornisce proviene da energie rinnovabili. A questo scopo, Lidl Svizzera utilizza una propria stazione di ricarica rapida presso il centro logistico di Sévaz (Friburgo).  L'impianto solare installato sul tetto produce elettricità per l'e-truck. Utilizzando un hypercharger con una capacità di ricarica di 300 kWh, l'autocarro elettrico può essere rifornito completamente in poco meno di 2 ore, il che riduce notevolmente i suoi tempi di fermo rispetto alle precedenti applicazioni di carico a batteria. In tutto il Paese, Lidl Svizzera produce già energia solare su più di 100'000 metri quadrati e mette a disposizione dei clienti stazioni di ricarica elettrica in oltre 50 filiali.

Lavoro pionieristico

Lidl Svizzera non si affida solo all'elettricità come tecnologia di trazione. In collaborazione con i suoi partner logistici svizzeri, gli istituti di ricerca e l'industria energetica, Lidl Svizzera lavora da diversi anni allo sviluppo e all'implementazione di concetti di mobilità rispettosi del clima e dell'ambiente. Ciò include, tra l'altro, lo sviluppo di risorse rinnovabili come l'energia solare, il biogas o il biodiesel come carburante, nonché la realizzazione dei percorsi di approvvigionamento e delle stazioni di rifornimento necessarie. Lidl Svizzera percorre già più della metà dei propri chilometri di trasporto senza diesel e dal 2014 è riuscita a ridurre le emissioni di CO2 per unità di spedizione trasportata di oltre il 40%. Il grande obiettivo rimane quello di rifornire tutte le filiali in completa assenza di combustibili fossili al più tardi entro il 2030.

Ulteriori misure: #232 #203 #196 #194 #170

Ulteriori interventi