[Translate to italienisch:] Lidl Filiale

Misura #224

Stiamo progettando le filiali del futuro in collaborazione con l’Empa

Lidl Svizzera desidera gestire le sue filiali in futuro in modo ancora più sostenibile ed efficiente. Questo intento diventa ora realtà nell’ambito di un progetto congiunto con l’Empa. In primo luogo, vengono analizzati il consumo di energia e l'interazione dei diversi impianti nelle filiali esistenti. Da questo punto di partenza, i ricercatori dell’Empa sviluppano un progetto ottimizzato per le filiali del futuro.

Lidl Svizzera punta a realizzare una strategia energetica sostenibile. Già dal 2014, con la certificazione ISO 50001, Lidl Svizzera si impegna a ottimizzare costantemente la gestione delle sue filiali, promuovendo fonti di energia sostenibili e riducendo le emissioni di CO2. Un altro elemento importante della strategia riguarda la pianificazione e la costruzione delle nuove filiali, che già dal 2021 verranno costruite in linea con un concetto energetico innovativo. «Per noi è molto importante che tutte le nostre sedi future siano innovative e sostenibili in termini di materiali di costruzione, consumo energetico e tecnologia», afferma Reto Ruch, Chief Real Estate Officer di Lidl Svizzera. L'iniziativa di Lidl Svizzera ha un grande potenziale: il consumo energetico complessivo delle oltre 140 filiali svizzere è equiparabile a quello di una città elvetica medio-grande. Molta di questa energia può essere risparmiata utilizzando le tecnologie giuste.

Il punto di partenza per elaborare gli interventi di ottimizzazione e il concetto di filiale del futuro è rappresentato innanzitutto dall’analisi dello status quo delle filiali esistenti. A tale scopo Lidl Svizzera si avvale del supporto dell’Urban Energy Systems Lab dell’Empa. In collaborazione con Sympheny, lo spin-off dell’Empa, il team sta esaminando il consumo di energia nelle sedi Lidl esistenti, nonché l'interazione dei diversi impianti, quali riscaldamento, ventilazione e raffreddamento, refrigerazione dei prodotti e congelatori, impianti fotovoltaici e stazioni di ricarica elettrica.

Le filiali del futuro

Dai risultati dello studio emergono, da un lato, concreti interventi di ottimizzazione, facilmente implementabili nelle filiali esistenti e in grado di contribuire a ridurre il consumo di energia e le emissioni. D'altro canto, per mezzo di simulazioni al computer, vengono testati sistemi energetici alternativi, ad esempio l’ampliamento degli impianti fotovoltaici, l'impiego di accumulatori di energia o un utilizzo ottimizzato del calore prodotto dai congelatori e dai forni. «L’obiettivo che perseguiamo con la nostra ricerca è quello di aiutare Lidl Svizzera a migliorare ulteriormente la sostenibilità, a ridurre le emissioni anche in futuro e a ottimizzare la gestione dell’energia», afferma il ricercatore dell’Empa Curdin Derungs. È così che il settore della ricerca e le aziende concepiscono insieme le filiali del futuro.

Ulteriori interventi